NUOVO ACCORDO STATO REGIONI 2025

Il 24 Maggio 2025 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.119, il nuovo Accordo Stato Regioni del 17/04/2025, riguardante la formazione alla Salute e Sicurezza sul lavoro. Questo nuovo Accordo unifica e sostituisce integralmente i precedenti accordi, inclusi quelli del 2011, 2012 e 2016, che sono stati quindi del tutto abrogati.

Si tratta di un accordo “quadro” che accorpa i diversi testi attualmente presenti e vuole garantire la formazione introducendo cambiamenti significativi sulla durata, i contenuti, le modalità di erogazione e le verifiche finali di apprendimento.

L’Accordo comprende la formazione di:

  • Lavoratori;
  • Preposti;
  • Dirigenti;
  • Datore di Lavoro (senza compiti da RSPP);
  • Datore di Lavoro (con compiti da RSPP);
  • RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) e ASPP (Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione);
  • Coordinatore per la Sicurezza;
  • Lavoratori datori di lavoro e lavoratori autonomi che operano in ambienti sospetti di inquinamento o confinati;
  • Attrezzature (PLE; gru per autocarro e a torre; carrelli elevatori; gru mobili; trattori agricoli o forestali; escavatori, pale caricatrici frontali, terne e autoribaltabili a cingoli; pompe per calcestruzzo; macchine agricole raccoglifrutta; caricatori per la movimentazione di materiali; carriponte)

Il nuovo Accordo non si applica alla formazione dell’RLS (Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza) e alla formazione degli addetti alle emergenze (primo soccorso e antincendio).

Le principali novità riguardano l’inserimento di alcuni corsi di formazione che fino ad oggi non erano ancora stati disciplinati dalla normativa:

  • l’introduzione di un corso di 16 ore per i datori di lavoro non RSPP che può essere integrato da ulteriori 6 ore se l’azienda opera in cantieri;
  • la formazione per operare in ambienti sospetti di inquinamento o confinati
  • l’introduzione della formazione per l’utilizzo dei carriponte (10/11 ore in funzione del tipo di attrezzatura) dei carri raccoglifrutta e dei caricatori per la movimentazione di materiali;
  • inoltre viene implementata la formazione dei preposti passando da 8 ore di formazione a 12 ore.

 

Le aziende e i datori di lavoro hanno un periodo transitorio di 12 mesi, fino al 24 maggio 2026, per adeguarsi completamente alle nuove disposizioni, potendo erogare i corsi secondo le normative precedenti fino a quella data. 

 

 

 

 

 

 

 

Lo staff di Eco Sistemi Srl è a vostra disposizione per approfondire l’argomento della presente nota informativa.

 

 

Vignola (MO), 23/09/2025